Emorroidi: sintomi, cause e rimedi

Le emorroidi sono gonfiori delle vene nell'ano e nella parte inferiore del retto, simili a varici. Possono svilupparsi all'interno del retto (emorroidi interne) o sotto la pelle attorno all'ano (emorroidi esterne). Sebbene le emorroidi possano essere scomode e dolorose, raramente rappresentano una minaccia per la salute e sono efficacemente gestibili.

I sintomi

I sintomi delle emorroidi variano a seconda della loro posizione e gravità. Le emorroidi esterne spesso causano dolore, prurito e gonfiore attorno all'ano. Quando le emorroidi interne si prolungano attraverso l'ano, possono causare dolore e irritazione. Altri sintomi comuni includono sanguinamento rettale indolore durante l'evacuazione e la presenza di un grumo doloroso vicino all'ano. 

Le cause

Le emorroidi sono causate dall'aumento della pressione nelle vene del retto inferiore, che può derivare da sforzo durante l'evacuazione, stitichezza cronica, gravidanza, sollevamento di pesi pesanti, o stare seduti per lunghi periodi. Anche fattori ereditari e l'invecchiamento possono aumentare il rischio di sviluppare emorroidi.

I rimedi

Le emorroidi lievi spesso rispondono bene alle misure di auto-cura. Queste includono bagni caldi, l'uso di creme emollienti o antinfiammatori, e l'assunzione di fibre alimentari per ammorbidire le feci e ridurre lo sforzo. Per le emorroidi più gravi o persistenti, le opzioni di trattamento includono procedure non chirurgiche come legatura elastica o iniezioni sclerosanti. In casi estremi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere le emorroidi. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e consigli sul trattamento più appropriato per le emorroidi.